- Dettagli
- Scritto da Masterclass
- Categoria: Uniformologia
- Visite: 8928
MA DI CHE COLORE ERA LA TUNICA DEL LEGIONARIO ROMANO?
Chiunque sia appassionato di modellismo, e senza dubbi, il modellista “medio” di figurini, non può non essere affascinato dalla storia. E uso il termine “affascinato” in luogo di “appassionato”, in quanto dedicarsi ad una passione implica vero coinvolgimento, dedizione, ricerca, studio, cosa che non sempre accade, se penso a me stesso, a volte semplicemente perché è praticamente impossibile riuscire a seguire ogni evento della vita che desta il nostro interesse.
Premesso che quanto segue è frutto semplicemente di mie elucubrazioni senza alcuna presunzione, buttate giù in libertà, come a fare due chiacchiere tra amici, tramite tali riflessioni si è reso evidente come il dedicarmi ad un soldatino mi abbia fornito l'occasione di colmare, di volta in volta per epoche diverse, quei vuoti nella conoscenza dei fatti storici, che spesso mi rammaricavo di non riuscire a studiare come mi sarebbe piaciuto.
- Dettagli
- Scritto da Masterclass
- Categoria: Uniformologia
- Visite: 6011
17. Austria: “Rgt Sassonia-Coburgo”, Moschettiere, 1690
Fino al 1708 in Austria la struttura delle uniformi era lasciata alla libera scelta dei comandanti dei reggimenti.
Tuttavia tra le più usuali vi erano le uniformi di lana naturale grigia, probabilmente perché erano le più a buon mercato. Perciò quando nel 1708 si volle stabilire un colore unico per le uniformi della fanteria, parve del tutto naturale scegliere il grigio chiaro come colore di fondo.
Poiché la scelta delle uniformi era di competenza dei comandanti di reggimento, poteva succedere che più reggimenti avessero gli stessi colori. Tuttavia erano possibili varianti in quanto alcuni reggimenti portavano calzoni e calze nei colori del reggimento, mentre altri reggimenti li portavano grigi.
Per quanto riguarda le buffetterie di cuoio che facevano parte dell’uniforme, si adottò una nuova disposizione in quanto ora la spada veniva portata appesa al cinturone come nella cavalleria.
- Dettagli
- Scritto da Masterclass
- Categoria: Uniformologia
- Visite: 3420
|
|||
(13) Paesi Bassi: Ufficiale d’Artiglieria 1668 In quasi tutti gli eserciti, fin dall’inizio, venne scelto per l’artiglieria un abbigliamento scuro. Leggi tutto: Guerra di conquista dei Paesi Bassi 1672-1678 - Parte 2
|